La fibra ottica è una tecnologia che sta rivoluzionando il mercato delle telecomunicazioni. Ma cosa significa davvero “fibra ottica”? Quali sono le differenze rispetto all’Adsl tradizionale?
Scopriamolo in questo articolo!
ADSL e fibra ottica: quali sono le differenze
Le due tecnologie ADSL e fibra ottica si basano su due diverse infrastrutture di rete. La fibra ottica è una tecnologia più recente ed è quindi più efficiente dell’ADSL.
La maggior parte degli operatori offre entrambe le tecnologie, ma la fibra ottica è generalmente più costosa.
La banda disponibile su una connessione ADSL è condivisa tra tutti gli utenti collegati alla stessa linea telefonica, mentre la banda della fibra ottica è dedicata e non condivisa.
Ciò significa che la velocità effettiva di una connessione ADSL può variare in base all’utilizzo della linea da parte degli altri utenti, mentre la velocità di una connessione in fibra ottica è sempre stabile.
In termini tecnici invece, la differenza è in primis sui cavi di connessione. Il cavo che si utilizza per l’ADLS è noto come doppino. Esso è in rame, mentre i cavi della fibra ottica sono dei filamenti (molto sottili), ma in fibra di vetro, il che rende le trasmissioni dati più veloce.
Se dovessimo parlare di dati infatti, è sufficiente pensare che la velocità della linea ADSL è capace di raggiungere i 20 MB in download, e fino ad 1 MB in upload.
Vi sono casi nettamente più veloci, dove lo scaricamento dei dati potrebbe esser garantito fino da 1 GB. Se per caso il Comune in cui verrà installata la connessione, non ha un buon cablaggio, allora la connessione potrebbe esser portata fino a 100 MB (che resta sempre e comunque, ottima).
Con il trascorrere del tempo, la tecnologia diventa sempre più efficiente e le risorse da impiegare diventano inferiori rispetto al nascere dell’innovazione. Ciò significa, che ben presto (come in alcune volte accade per ora), il costo non sarà molto più alto dell’ADSL.
Cosa vuol dire avere la fibra?
La fibra ottica è una linea di trasmissione dati che utilizza la luce per trasmettere segnali. La fibra ottica offre molti vantaggi rispetto alla linea ADSL, come una maggiore velocità e una migliore qualità del segnale.
Utile per coloro che lavorano da casa (o in ufficio), con il computer e hanno bisogno di avere una connessione potente.
Come faccio a sapere se nella mia zona c’è la fibra?
Innanzitutto, è importante capire che la fibra ottica è una tecnologia che sta progressivamente diffondendosi in tutto il territorio nazionale.
In molte zone d’Italia è arrivata la fibra ottica che garantisce un segnale sicuro e costante: ma come puoi valutare le migliori? Semplice ci sono dei siti che offrono delle comparazioni specifiche, di seguito ne abbiamo selezionato uno davvero facile da utilizzare ed alla portata di tutti. Puoi valutare economicamente le offerte fibra casa che trovi su questo sito confrontandole tra loro.
Per questo motivo, è importante informarsi sulle possibilità di attivazione della linea nella propria zona.
In generale, però, si può affermare che la copertura della fibra ottica è maggiore rispetto all’ADSL tradizionale.
Per verificare se nella propria zona è possibile attivare la linea, basta collegarsi al sito Internet di un operatore telefonico e inserire il proprio indirizzo nell’apposito campo di ricerca. Grazie ai loro strumenti efficienti, visualizzerete sulla mappa quali sono le zone coperte e quali no.
Altre info su fibra e adsl sulla categoria specifica di questo sito.