
Come sappiamo, il casco per un motociclista non è solo un complemento obbligatorio durante la guida, ma anche uno strumento davvero utile per la massima sicurezza. La scelta del giusto casco, di conseguenza, non è affatto banale: si può scegliere fra quello integrale, o quello crossover (detto anche casco modulare o apribile, o ancora casco Jet o aperto) sempre e solo facendo riferimento a prodotti di altissima fattura e qualità, per garantirsi confort e sicurezza.
I caschi modulari sono dei caschi particolari che sono caratterizzati dalla possibilità, a differenza del casco integrale, di sollevare o anche di staccare la mentoniera.
I caschi modulari sono una soluzione molto apprezzata a livello italiano e non solo, perché, come abbiamo detto, sono dotati di una mentoniera che si apre o si ribalta e che consente non solo di stare più comodi ma anche di poter aumentare il campo visivo.
La prima domanda che ci si potrebbe fare, quando si cerca il casco idoneo per andare in moto, è: perché scegliere proprio un casco modulare? Una soluzione di questo tipo ovviamente comporta diversi vantaggi.
Il casco modulare è quasi sempre una scelta classica per le persone che vanno in scooter, ma è apprezzato anche da chi va in moto: questo perché è una soluzione di compromesso che offre le garanzie del casco integrale assieme alla comodità di quello non integrale (o casco Jet).
Ma vediamo più nel dettaglio quali sono le caratteristiche di un casco modulare, quali le omologazioni, come si può usare e quali consigli per scegliere un prodotto di qualità.
Il casco modulare: come si sceglie? Qualche consiglio e omologazione
Non esiste un solo tipo di casco modulare, possiamo distinguere due tipologie: il casco modulare crossover ed il casco modulare apribile. Nel primo caso la mentoniera si può asportare, e così il casco diventa aperto (Jet) a tutti gli effetti. Nel secondo caso, invece, la mentoniera non si stacca dal casco modulare ma rimane appoggiata, agganciata al casco ma rovesciata indietro o comunque spostata.
Quando si sceglie un casco modulare è importante fare attenzione alle certificazioni, in particolare la certificazione P/ è quella che consente di muoversi su strada anche con la mentoniera smontata. L’omologazione P invece non consente di circolare su strada con mentoniera aperta o tolta.
Ricordate quindi che esistono due tipi di omologazioni sul casco modulare: la P/J che consente di circolare con la mentoniera aperta o chiusa, e la P che invece indica che il casco è omologato come integrale quindi non è possibile circolare con mentoniera aperta o, peggio ancora, avendola tolta.
Oggi un casco modulare può essere comunque di diverso tipo, ci sono molti modelli pensati per aumentare al massimo il confort, ad esempio con sistemi per passaggio rapido da integrale a jet, sistema di chiusura della visiera per diminuire l’aria fredda in entrata, modelli dotati di soluzione anti-graffio e che mantengono la temperatura minima interna, e poi ci sono anche soluzioni studiate per chi è alla ricerca di un casco modulare silenzioso.
Insomma, il mercato dei caschi di questo tipo è abbastanza ampio da soddisfare le esigenze e le necessità davvero di tutti.
Nella scelta del casco modulare non guardate solamente al costo che non è necessariamente sinonimo di qualità, fate piuttosto attenzione alle recensioni, alla omologazione, test e certificazioni, al tipo di materia prima utilizzata.
Ricordate che, in ogni caso, il casco modulare deve essere omologato: non solo perchè in caso contrario si rischiano delle sanzioni anche molto salate, ma soprattutto perché un casco modulare omologato è sinonimo di sicurezza in caso di incidente.